Questo esempio mostra la cosa più semplice che potete realizzare con Arduino o Genuino: far lampeggiare un LED.
Circuito
Per costruire il circuito collegate un terminale della resistenza al pin 13 di Arduino. Collegate il pin più lungo del LED (è il positivo, noto come anodo) all’altro terminale della resistenza. E ora collegate il pin corto del LED (il negativo, chiamato catodo) al pin GND di Arduino, come mostrato nel diagramma e nello schematico riportati sotto.
Molte schede Arduino già hanno montato sulla scheda stessa un LED attaccato al pin 13. Se seguite questo esempio senza collegare elettronica esterna lo vedrete lampeggiare.
Il valore della resistenza collegata in serie con il LED potrebbe avere un valore leggermente differente; il LED si accenderà anche con valori della resistenza fino a un 1K ohm.
Schema elettrico
Codice
Dopo aver realizzato il circuito collegate la vostra scheda Arduino o Genuino al computer, avviate il programma Arduino Software (IDE) e inserite il codice sotto riportato. Potete anche caricarlo automaticamente dal menu File/Esempi/01.Basics/Blink .
La prima cosa che facciamo è inizializzare il pin 13 come una uscita
pinMode(13, OUTPUT);
Nel loop principale potete accendere il LED con il seguente comando:
digitalWrite(13, HIGH);
Questo invierà la 5V sul pin 13. Quando verrete spegnerlo scriverete il comando seguente:
digitalWrite(13, LOW);
che riporterà il pin 13 a 0 volt. Tra l’accensione e lo spegnimento ci sono i comandi che fanno passare un determinato tempo prima di eseguire il comando successivo, il comando delay()
infatti dice alla scheda di non fare nulla per il numero di millisecondi specificato (un millisecondo è un millesimo di secondo).