L’e-Textile è il miglior modo per aggiungere luce e colore ai tuoi vestiti o costumi… con un semplice circuito parallelo che collega alcuni LED ad una batteria potrete realizzare una scintillante maschera per Carnevale!
Cosa occorre
- 1x LilyPad – Scheda supporto batteria da 20mm con interruttore
- 1x batteria a pasticca CR2032
- 1x Lilypad – LED colore BIANCO (confezione da 5 pezzi) o negli altri colori disponibili nel nostro negozio
- 1x LilyPad – Filo Conduttivo in Acciaio Inossidabile in bobina da 9 metri
- 1x LilyPad – Set di aghi da cucito in confezione da 5
- Feltro colorato
- Elastico per tessuti
- Pennarello o gesso per tessuti, forbici, colla a caldo, accessori decorativi vari (bottoni colorati, piume, lustrini, ecc.)
Passo 1
Stampare il cartamodello della maschera disponibile nel seguente PDF e ritagliarlo nelle sue parti.
Il modello è composto dalla parte frontale della maschera e dal suo retro; prima di ritagliare il feltro, potete effettuare una prova appoggiando la parte frontale del cartamodello sul vostro viso o su quello di chi dovrà indossare la maschera, effettuando eventuali aggiustamenti necessari ad esempio per gli occhi o il naso.
Con un pennarello o un gesso per tessuti, riportare il cartamodello sul feltro, scegliendo a vostro gusto i colori da utilizzare per ogni parte; i componenti elettronici verranno cuciti sulla parte frontale della maschera; conservare la parte posteriore che verrà aggiunta in un secondo momento per dare maggiore spessore e resistenza alla maschera.
Passo 2
Per illuminare la maschera è stato ideato un circuito parallelo formato dal filo conduttivo che collega i LED alla batteria. In un circuito parallelo i componenti elettronici sono collegati in modo da ricevere la stessa quantità di corrente; ogni LED cucito alla maschera brillerà quindi quanto gli altri, condividendo la stessa connessione alla batteria che li alimenta. In generale, la maggior parte di progetti di e-Textile è formata da circuiti paralleli.
Posizionare sul feltro tre LED e il supporto per batteria, secondo lo schema sotto riportato, e fissarli sul retro con un po’ di colla a caldo; fare attenzione alla polarità: i pin positivi “+” dei LED devono essere allineati con il pin positivo “+” del supporto per batteria, così come i pin negativi “-“.
N.B.: la colla a caldo impedisce il passaggio dell’ago ed interferisce con i collegamenti elettrici, fare quindi attenzione ad usarne in quantità minime per fissare i componenti del circuito, in modo da non sporcare i relativi pin.
Con il pennarello o il gesso, delineare il circuito di collegamento dei LED alla batteria, tracciando linee il più possibile sottili da poter essere poi nascoste dal filo conduttivo.
Passo 3
Tagliare un lungo pezzo di filo conduttivo, infilarlo nell’ago e fermarlo con un piccolo nodo; cucire il primo collegamento, partendo dal pin positivo “+” del supporto per batteria e collegando ognuno dei tre LED tramite i relativi pin positivi “+”. N.B.: effettuare almeno tre giri di filo conduttivo in ogni pin; chiudere la cucitura con un piccolo nodo nell’ultimo pin “+” e tagliare il filo eccedente.
Con un nuovo pezzo di filo conduttivo, ripetere la cucitura per i pin negativi “-“, partendo dal pin “-” dell’ultimo LED per arrivare al pin “-” del supporto per batteria; chiudere la cucitura con un piccolo nodo e tagliare il filo eccedente.
Passo 4
Inserire la batteria CR2032 nel supporto per batteria, con il lato contrassegnato dal segno “+” rivolto verso l’alto; posizionare l’interruttore presente sul supporto su ON per controllare il funzionamento dei LED; rimuovere la batteria e proseguire con i passi successivi.
Risoluzione problemi
Come per ogni progetto elettronico, potrebbero verificarsi alcuni problemi di funzionamento: se, ad esempio, il circuito non si accende potrebbe essere necessario cambiare la batteria o controllare se l’interruttore è posizionato su ON; controllare inoltre se il circuito creato con il filo conduttivo è integro, senza parti tagliate o interruzioni o con fili liberi che potrebbero toccare i componenti e creare dei cortocircuiti.
ATTENZIONE! Rimuovere sempre la batteria nelle fasi di sistemazione del circuito, onde evitare danni ai componenti.
Passo 5
Dopo aver testato il circuito, è tempo di completare la maschera: con la batteria scollegata, incollare il secondo pezzo di feltro, ovvero la parte posteriore della maschera, in modo che combaci con la parte anteriore; ciò conferirà maggior resistenza alla maschera ed isolerà il retro del circuito.
Praticare poi dei piccoli fori sui lati della maschera, dove verrà posizionato l’elastico che fisserà la maschera alla testa.
E’ possibile aggiungere ulteriori dettagli alla maschera, come lustrini, glitter, disegni o piccoli ritagli di feltro a coprire i LED; con un pezzo di feltro o un grosso bottone potrete nascondere il supporto per la batteria, facendo attenzione a lasciare una piccola apertura che servirà per rimuovere o rimpiazzare la batteria. Qui di seguito vi mostriamo alcuni esempi di come potrete decorare le vostre maschere: