Animate il vostro Halloween rinnovando un tipico soggetto da film horror! Al posto del classico ritratto con lo sguardo in movimento, utilizzate questa inquietante maschera e aggiungete due occhi iniettati di sangue che seguiranno paurosamente tutti i vostri movimenti e quelli dei vostri malcapitati ospiti!
-
Borsa stregata
Date vita alla borsa che conterrà i vostri dolci di Halloween!
Appositamente ideato per i makers più creativi, questo progetto di e-Textile permette di realizzare un’originale borsa a tema per le spedizioni “Dolcetto o scherzetto” della notte di Halloween! -
Dolcetto con scherzetto
E’ tempo di “Dolcetto o scherzetto”… ma quanti golosi!
Fate in modo che ci siano dolci per tutti e che nessuno ne prenda più del necessario: questo divertente progetto vi permetterà di costruire un sanguinolento braccio mozzato che colpirà le mani di chiunque vorrà afferrare troppe caramelle! -
Ragno in discesa
Questo ragno animato donerà una nuova atmosfera alle vostre decorazioni per Halloween!
La preparazione è semplice: una scheda controllo motori pilota un servomotore a rotazione continua che fa muovere un ragno di plastica in alto e in basso, con l’aiuto di un interruttore switch. -
Dita mozzate
Basta soliti bulbi oculari di plastica nelle ciotole di punch ed immobili vermi gelatinosi nei piatti… Date nuova vita al vostro buffet di Halloween con questa insanguinata mano animatronica!
Ispirato a “Mano”, la famosissima mano mozzata della Famiglia Addams, questo progetto aggiungerà un “tocco” di brivido alla vostra tavola di Halloween! -
Zucca portacaramelle
La notte di Halloween mettete questa zucca stregata fuori dalla vostra porta e, con luci e suoni spaventosi, farete saltare di paura chiunque si avvicini! Potrete personalizzare questo progetto secondo la vostra fantasia: il codice scritto per Arduino è facilmente modificabile e potrete memorizzare sulla SDcard i suoni più terrificanti, mentre un sensore di distanza nascosto nel naso della zucca sarà pronto a cogliere di sorpresa i golosi!
-
Breadboard fotosensibile
Il progetto consiste nel far seguire ad una breadboard la luce nelle tre dimensioni.
-
Pilotare un diplay LCD 16×2 con Arduino 5v o 3.3v
In questo articolo impareremo a pilotare un popolarissimo diplay LCD 1602A basato su driver Hitachi HD44780.
Il display in questione viene solitamente venduto nella versione a 5v (per via del voltaggio usato dal driver Hitachi), ma molti non sanno che è possibile convertirlo in modo abbastanza semplice in versione 3.3v, per essere utilizzato ad esempio con Arduino Nano, Arduino Pro Mini, Arduino Micro, o qualsiasi board originale o clone che funzioni a 3.3v.Perchè 3.3v? Perchè al giorno d’oggi, molti nuovi sensori pensati per applicazioni IoT funzionano a 3.3v, e se volessimo aggiungere un display LCD, dovremo convertire il 1602A per essere utilizzato a tale voltaggio.