Quello che sto per presentarvi è la realizzazione di un cubo costruito interamente con dei led ad alta luminosità. I led in questione sono ben 512, quindi in teoria per comandare 512 led ci vorrebbero altrettanti collegamenti, ma grazie a un circuito multiplexing che permette di ridurre il numero di collegamenti, e grazie a dei comandi inseriti in una scheda molto comune, chiamata Arduino, il tutto si riduce a pochi collegamenti, esattamente a 16+8, dove sedici è la prima base di led 8×8, e 8 sono i singoli livelli, quindi se noi volessimo per esempio accendere un led a caso, possiamo indicare, tramite il programma, di alimentare la linea numero 4 (dico un numero a caso) della base 8×8 con livello numero 5, in questo caso l’incrocio, dà l’accensione di un singolo led, più o meno al centro del nostro cubo.
-
Regolazione luminosità LED con Arduino
Questo esempio spiega l’utilizzo della funzione
analogWrite()
utilizzata per regolare la luminosità di un LED. La funzione AnalogWrite utilizza la tecnica pulse width modulation (PWM), ovvero accende e spegne il pin molto rapidamente, con un rapporto variabile tra il tempo in cui resta acceso e il tempo in cui sta spento, creando così un effetto simile alla regolazione della luminosità. -
Il più piccolo programma Arduino
Questo esempio mostra la programmazione minima di uno sketch necessaria per essere compilata correttamente su Arduino Software (IDE): stiamo parlando del metodo
setup()
e del metodoloop()
.