Basta soliti bulbi oculari di plastica nelle ciotole di punch ed immobili vermi gelatinosi nei piatti… Date nuova vita al vostro buffet di Halloween con questa insanguinata mano animatronica!
Ispirato a “Mano”, la famosissima mano mozzata della Famiglia Addams, questo progetto aggiungerà un “tocco” di brivido alla vostra tavola di Halloween!

Cosa occorre

1. Struttura meccanica

Delle semplici dita mozzate acquistate nei negozi durante il periodo di Halloween risultano poco interessanti… si è deciso perciò di utilizzare cinque Mini Servomotori Power-HD HD1160A per dotare ogni dito di movimenti indipendenti.
Ogni dito è stato incollato su un bastoncino da gelato in modo da mimare la struttura e la forma di una mano umana; dovendo dotare ogni dito di movimento verticale, è stata ideata una semplice struttura di supporto arrotolando delle strisce di cartoncino; è stato così possibile costruire delle basi a colonna di diverse altezze, in grado di sostenere i servomotori e donando la possibilità di posizionare i servo motori stessi alla giusta distanza l’uno dall’altro.

 

severed-fingers-halloween-prop_1                      severed-fingers-halloween-prop_2

 

2. Programmazione dei movimenti

Per controllare i servomotori, è stato utilizzato il Micro Maestro 6-Channel USB Servo Controller; la versatilità di questa Scheda Controllo Motori facilita l’identificazione della posizione di partenza di ogni dito tramite la regolazione della staffa di ogni servomotore; permette inoltre di espandere il progetto con nuove caratteristiche.
Una volta scelta la posizione di partenza, è sufficiente modificare lo script presente nella sezione “Making smooth sequences with GET_MOVING_STATE” del Manuale d’uso del Micro Maestro, per ottenere i movimenti desiderati.

halloween_dita_mozzate_img1
Partendo da questo codice, può essere divertente aggiungere alle dita alcuni altri comportamenti come il tremore o una posizione di attesa o un gesto di spavento; è possibile quindi modificare il codice di modo che il movimento di ogni dito sia definito dalla propria subroutine ed applicare dei ritardi per mantenere specifiche posizioni delle dita, adattando così il codice alle personali esigenze di ogni utente.
Qui di seguito, viene riportato un codice di esempio per la programmazione del Micro Maestro che permette ad ogni servo di far muovere il relativo dito in sequenza casuale:

30 4 acceleration
80 4 speed

80 3 acceleration
100 3 speed

80 2 acceleration
100 2 speed

80 1 acceleration
100 1 speed

30 0 acceleration
80 0 speed

default_positions

begin
2000 movePinky
2000 moveThumb
500 movePinky
1000 moveIndexFinger
500 moveThumb
2000 moveRingFinger
500 moveMiddleFinger
500 wait_until_not_moving_and_delay
2000 moveMiddleFinger
repeat

sub wait_until_not_moving_and_delay
begin
get_moving_state
while
repeat
delay
return

sub default_positions
6336 4 servo
5612 3 servo
5824 2 servo
5628 1 servo
5592 0 servo
return

sub movePinky
5708 4 servo
wait_until_not_moving_and_delay
6336 4 servo
return

sub moveRingFinger
6396 3 servo
wait_until_not_moving_and_delay
5612 3 servo
return

sub moveMiddleFinger
6272 2 servo
wait_until_not_moving_and_delay
5824 2 servo
return

sub moveIndexFinger
6240 1 servo
wait_until_not_moving_and_delay
5628 1 servo
return

sub moveThumb
6120 0 servo
wait_until_not_moving_and_delay
5592 0 servo
return

3. Modifiche e miglioramenti

Per dotare le dita della forza necessaria per effettuare movimenti più complessi, come ad esempio suonare un pianoforte, può risultare utile creare una struttura di sostegno dei servomotori con materiali più resistenti.
Inoltre, si potrebbe dotare questo progetto della capacità di rilevare i movimenti, semplicemente grazie all’aggiunta di un Sensore di distanza Sharp GP2Y0A41SK0F; o ancora incorporare dei pulsanti per il controllo di ogni dito, creando un gioco simile al famoso Simon Says.
E’ possibile ampliare il progetto creando due mani pilotate dalla stessa scheda controllo motori: in questo caso, non è più sufficiente un Micro Maestro 6-Channel, ma sarà necessario utilizzare un Mini Maestro 18-Channel USB Servo Controller ed un totale  di 10 Servo Mini Power-HD HD-1160A.
Un ulteriore, ambizioso miglioramento può essere infine quello che prevede l’aggiunta di altri servomotori per far muovere le dita sui due assi X e Y.